2 ore in giro per l’Italia… naturale.

Rubo due ore alla famiglia e scappo al centro di Roma per l’evento che richiama nella capitale i vignaioli naturali italiani.
Era da un po di tempo che mancavo da questa manifestazione che quest’anno ha raggiunto il decimo compleanno.
Due ore non sono molte per assaporare in pieno un evento  come questo, anzi sono il nulla, non sapevo da dove cominciare, anche perché cominciare da qualcuno in particolare mi sembrava di fare un torto agli altri.
Mentre giravo tra i banchi, oltre dalle etichette, ero incuriositi dagli sguardi dei produttori, dalla loro voglia di di parlare delle loro creature, i loro vini, le loro esperienze, indipendentemente dal numero di bottiglie che avessero sul tavolo. Read more

Wine’s Karma

 

Probabilmente vi starete chiedendo perché mai i vini debbano avere un karma…

E’ quello che vogliamo scoprire insieme a voi, in questo ideale viaggio alla scoperta della
filosofia di pensiero che spinge un vignaiolo a produrre, magari da decenni, un vino in quel determinato modo.

Il karma non è considerato come una forza misteriosa ed incontrollabile alla stregua di quello che noi chiamiamo destino.
Il karma nelle filosofie e religioni orientali, in particolare in quella indiana, rappresenta il frutto delle azioni o situazioni che l’uomo compie o crea nel corso della propria vita e che sono in grado di determinare ed influenzare la propria vita futura ovvero la vita successiva per chi crede nella reincarnazione.

Qual è il fine ultimo di un produttore quando chiude all’interno di una bottiglia il frutto delle sue amorevoli azioni?
La risposta potrebbe essere scontata, ma noi crediamo non lo sia…
Abbiamo interesse a ricercare la vera anima di coloro che producono vino e capire cosa vogliano trasmettere e comunicare al destinatario finale…
Andiamo alla ricerca di quei produttori che, anche a dispetto delle tendenze commerciali, hanno come motto… “Io il vino lo faccio così!”…

Che il viaggio abbia inizio…!

Il karma e il vino

Work inprogress

karma
kàr·ma/
sostantivo maschile
Nella terminologia religiosa e filosofica indiana, il frutto delle azioni compiute da ogni vivente,
in quanto determina una diversa rinascita nella gerarchia degli esseri e un diverso destino nel corso
della susseguente vita.

Wikipedia

Karma (adattamento del termine sanscrito trascritto nel vedico kárman[1] o più comunemente karman[2],
(devanagari: ??????)[3]), è un termine d’uso nelle lingue occidentali traducibile come “atto”, “azione”, “compito”,
“obbligo”, e nei Veda inteso come “atto religioso”, “rito”. Il karma indica, presso le religioni e le
filosofie religiose indiane, o originarie dell’India, il generico agire volto a un fine, inteso come
attivazione del principio di “causa-effetto”…

Treccani

karma (o kàrman) s. m. [dal sanscr. karma, karman, indost. karm], invar. – Termine che, nella religione e
filosofia indiana, indica il frutto delle azioni compiute da ogni vivente, che influisce sia sulla diversità
della rinascita nella vita susseguente, sia sulle gioie e i dolori nel corso di essa; sinon. quindi di «destino»,
concepito però non come forza arcana e misteriosa, ma come complesso di situazioni che l’uomo si crea mediante
il suo operato.

Wikipedia

Il vino è una bevanda idro alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite,
l’uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto

Quale è il legame tra il karma e il vino? Siate pazienti e lo vedrete