karma
kàr·ma/
sostantivo maschile
Nella terminologia religiosa e filosofica indiana, il frutto delle azioni compiute da ogni vivente,
in quanto determina una diversa rinascita nella gerarchia degli esseri e un diverso destino nel corso
della susseguente vita.
Wikipedia
Karma (adattamento del termine sanscrito trascritto nel vedico kárman[1] o più comunemente karman[2],
(devanagari: ??????)[3]), è un termine d’uso nelle lingue occidentali traducibile come “atto”, “azione”, “compito”,
“obbligo”, e nei Veda inteso come “atto religioso”, “rito”. Il karma indica, presso le religioni e le
filosofie religiose indiane, o originarie dell’India, il generico agire volto a un fine, inteso come
attivazione del principio di “causa-effetto”…
Treccani
karma (o kàrman) s. m. [dal sanscr. karma, karman, indost. karm], invar. – Termine che, nella religione e
filosofia indiana, indica il frutto delle azioni compiute da ogni vivente, che influisce sia sulla diversità
della rinascita nella vita susseguente, sia sulle gioie e i dolori nel corso di essa; sinon. quindi di «destino»,
concepito però non come forza arcana e misteriosa, ma come complesso di situazioni che l’uomo si crea mediante
il suo operato.
Wikipedia
Il vino è una bevanda idro alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite,
l’uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto
Quale è il legame tra il karma e il vino? Siate pazienti e lo vedrete