Affile …Terra di Cesanese DOC

Affile è un piccolo e graziosissimo borgo dell’Italia centrale a soli 80 km da Roma, arroccato su di una collina a dominare la Valle dell’Aniene a sud dei monti Affilani.

Lo stemma del paese, un serpente avviluppato ad una vite, suggerisce molto di quellaAffile-Stemma che è la storia passata legata alla produzione del vino nella zona e, per fortuna, quella recente e futura legata all’opera di piccoli produttori che con coraggio hanno voluto riscoprire e scommettere sul vitigno autoctono della zona: il Cesanese di Affile.

Coltivato da tempo immemore, sembra già da quando Affile era una colonia romana, il Cesanese prenderebbe il nome dalle “caese” e cioè dalle aree collinari che venivano disboscate ogni qualvolta servisse piantare delle viti.

Nel nostro continuo girovagare alla scoperta di quelle piccole cantine che sappiano tradurre nella bottiglia la storia, la tradizione ed il territorio nel quale sorgono, abbiamo deciso di andare a visitare la cantina Formiconi che produce DSCF7247-resdue etichette di Cesanese di Affile DOC in purezza (nonostante il disciplinare preveda la possibilità di utilizzare il Sangiovese sino ad un massimo del 10%): il Cisinianum ed il Capozzano Riserva.

Ci accoglie in cantina Michael Formiconi ed è subito feeling. Anche questa volta ci siamo…. Passione e dedizione allo stato puro. Amore incondizionato per il territorio. Read more

Verso il Merano Wine Festival, passando da Valdobbiadene…

Di andare al Merano Wine Festival era già programmato, di passare per il Veneto no… e
come tutti fuori programma quello che ne esce è sempre pieno di piacevoli sorprese e
novità.
Ci dirigiamo in Valdobbiadene passando dalla zona dell’Alpago provincia di Belluno: dal
lago di Santa Croce saliamo la strada sino ad arrivare a Spert, piccola frazione di Farra
d’Alpago. Siamo alle porte del Pian del Cansiglio, un vasto altopiano prealpino a circa 1000 metri di altezza, conteso tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone, che ospita una delle più belle ed imponenti foreste d’Europa e che nel periodo autunnale offre uno spettacolo di colori da commuovere gli animi.
Se siete appassionati di viaggi, Vi consigliamo di appuntarvi questi posti… Vi potrete “perdere” tra faggi e abeti rossi per piacevoli passeggiate, potrete visitare i piccoli villaggi cimbri, ripercorrere i luoghi della resistenza della seconda guerra mondiale, oppure, dalla metà di settembre alla metà di ottobre, partecipare alle uscite notturne organizzate per ascoltare il bramito dei cervi che abitano la foresta, lo struggente verso che emettono durante il periodo degli amori. Read more